
DONATE
Perché donare.
Ra.Ne. – Rainbow Netwrok APS svolge le proprie attività a servizio della comunità LGBTQIA+ e della cittadinanza tutta. Le nostre attività coinvolgono quasi sempre progetti ed eventi ambiziosi.
Divenire una persona donatrice dell’associazione ci aiuterebbe a rendere la mission e la vision dell’associazione ancora più reale, promuovendo un cambiamento radicale nel territorio di riferimento.
Essendo iscritti al RUNTS, è applicabile una detrazione d’imposta pari al 30% per un importo complessivo non superiore a 30.000 euro o, in alternativa, una deduzione nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
Come donare.
Molteplici sono le modalità con cui puoi donare: ai banchetti informativi, con una erogazione liberale o un lascito testamentario. O ancora partecipando ai nostri eventi e progetti o creando partnership strategiche.
Accettiamo donazioni da privati, enti pubblici e privati, aziende, cittadinanza.
Non solo donazioni in denaro. Puoi donare un immobile o dei beni. Riguardo i beni sono ben accetti collezioni di libri e manufatti LGBTQIA+, cimeli e tutto ciò che concerne la storia e la cultura della nostra Comunità: custodiremo tutto con cura. Accettiamo anche beni come mobilia, letti, elettrodomestici; in visione di una sede permanente da adibire anche a Casa Rifugio.
Dona tramite bonifico.
Ra.Ne. – Rainbow Network
IT48T0306909606100000152941
Dona tramite PayPal.
Dona il tuo 5x1000.
Puoi donare il tuo 5×1000 scrivendo il nostro codice sulla tua dichiarazione.
93140800751
Sei un ente pubblico?
Possiamo fornire servizi sia tramite contributi che affidamenti diretti e altri strumenti giuridici derivanti dal Dlgs 117/2017 e Dlgs 36/2023. Possediamo P. IVA e iscritti sul portale Tutto Gare.
I servizi che possiamo offrire sono: formazione, organizzazione di eventi culturali, organizzazione di eventi e/o iniziative inerenti il turismo, eventi di spettacolo e intrattenimento, gestione di luoghi pubblici, altro.
Sei un ente privato?
Accettiamo donazioni e possiamo fornire servizi sia tramite contributi che tramite sponsorship.
Essendo iscritti al RUNTS, è applicabile una detrazione d’imposta pari al 30% per un importo complessivo non superiore a 30.000 euro o, in alternativa, una deduzione nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
I servizi che possiamo offrire sono: formazione, organizzazione di eventi culturali, organizzazione di eventi e/o iniziative inerenti il turismo, eventi di spettacolo e intrattenimento, gestione di luoghi privati, altro.
Lascito testamentario.
Se vuoi lasciare un segno tangibile anche dopo la tua scomparsa, puoi effettuare un lascito solidale alla nostra associazione. Ti aiuteremo nella gestione burocratica.
Non solo un lascito in denaro ma puoi donare un immobile o dei beni. Riguardo i beni sono ben accetti collezioni di libri e manufatti LGBTQIA+, cimeli e tutto ciò che concerne la storia e la cultura della nostra Comunità: lo custodiremo tutto con cura. Accettiamo anche beni come mobilia, letti, elettrodomestici; in visione di una sede permanente da adibire anche a Casa Rifugio.
Immobili.
Avere un immobile da adibire a sede sarebbe per noi un grande traguardo strategico. Ci permetterebbe di creare un centro di aggregazione, implementare i nostri progetti valorizzandone il pieno delle loro potenzialità, come la casa rifugio pensata con il progetto “L.’O.RA.CO.LO.” o una migliore gestione delle prese in carico e testing delle IST e per l’HIV/AIDS inerente il progetto “C.I.PR.I.A.”.
Accettiamo quindi donazioni di immobili o locazioni gratuite.
Ci rivolgiamo a privati ma anche a enti di natura pubblica, semi pubblica, privata, bancaria. La donazione di un immobile e l’implementazione delle nostre progettualità al suo interno aiuterà di certo il bilancio sociale ed etico dell’azienda.